Numeri della Rivista
- ►Numero 08 (7)
- ►Hegeliana (2)
- ►Hegeliana (2)
- ►Numero 09 (5)
- ►Benhabib (1)
- ►Filosofia del Linguaggio (2)
- ►Hegel (1)
- ►Benhabib (1)
- ►Numero 10 (6)
- ►Numero 11 (8)
- ►Antropologia e Matematica (1)
- ►Bataille (1)
- ►Filosofia del Linguaggio (1)
- ►Gentile (1)
- ►Hegel (2)
- ►Nancy (1)
- ►Recensione (1)
- ►Antropologia e Matematica (1)
- ►Numero 12 (8)
- ►Numero 13 (5)
- ►Filosofia e Linguaggio (2)
- ►Hegeliana (3)
- ►Filosofia e Linguaggio (2)
- ►Numero 14 (5)
- ►Hegeliana (2)
- ►Hegeliana (2)
- ►Numero 15 (6)
- ►Hegeliana (6)
- ►Hegeliana (6)
- ►Numero 16 (5)
- ►Filosofia del Linguaggio (1)
- ►Hegeliana (4)
- ►Filosofia del Linguaggio (1)
- ►Numero 17 (8)
- ►Numero 18 (11)
- ►Numero 19 (10)
- ►Numero 20 (8)
- ►Numero 21 (8)
- ►Numero 22 (9)
- ►Numero 08 (7)
Archivio mensile
Meta
Tags
- Amelia Forte
- animalità
- assoluto
- ateologia
- autocoscienza
- Bataille
- bernardo sculco
- chomsky
- Cimatti
- Consecutiotemporum.it
- contraddizione
- corpo
- d'acunto
- ecologia
- fenomenologia dello spririto
- fichte
- franca sera
- freud
- hegel
- hegel macbeth
- heidegger
- idealismo
- immanenza
- Lacan
- lingua cantata
- linguaggio
- Logica
- marx
- massimiliano polselli
- Massimo Piermarini
- maternese
- Michele Tutone
- musica
- musica e uomo
- negazione
- nietzsche
- nulla
- origini musica
- Pasquale Amato
- polselli
- Ricoeur
- sistema hegeliano
- spirito
- virno
- wittgenstein
Archivi tag: polselli
Dalla triade psico-antropologica del giovane Hegel (rimozione-spostamento-proiezione) alla triade logico-speculativo-ontologica del cominciamento: essere-nulla-divenire. Campi tensionali e negazione della negazione
Massimiliano Polselli pdf Il passaggio dalla negazione, alla contradictio in subjecto, avviene su di un piano individualisticamente e naturalisticamente pensato. Poiché il soggetto che presume di essere plenipotenziario della propria forza, che crede e presume di essere sufficientemente auto-coincidente con … Continua a leggere
Pubblicato in Numero 10
Contrassegnato contraddizione, contradictio, hegel, negazione, polselli, subjecto, triade
Commenti disabilitati su Dalla triade psico-antropologica del giovane Hegel (rimozione-spostamento-proiezione) alla triade logico-speculativo-ontologica del cominciamento: essere-nulla-divenire. Campi tensionali e negazione della negazione
Hegel e le stigmate del Nulla
Massimiliano Polselli pdf “Si è detto prima che nella doppia circolarità ascensiva e discensiva dello Spirito già compare in una sorta di duplice e opposta circolarità la “negazione”, come una dimensione ombra nella forma circolare veritativa di Hegel … … Continua a leggere
EIN NEU ENTDECKTER HEGEL- BRIEF VOM 22. MÄRZ 1826
HEGELS BRIEF (NEUE ENTDECKUNG – 2014/2015) An Herrn Schulz Geschätzte Marggr. St. N 10 (= Markgrafenstr 10) -. In der angenehmen Hoffnung, die Sie mir neulich gemacht, einem Besuch von Ihnen entgegensehen zu dürffen, bin ich so frey bey Ihnen anzufragen, … Continua a leggere
Lettera di Hegel
Jahrbuch für Hegelforschung (15-17/2009-2011). Hrsg. von Helmut Schneider. 978-3-89665-628-5. (Jahrbuch für Hegelforschung Bd. 15) Burkhard Mojsisch, Klaus J. Schmidt: Ein neu entdeckter Hegel-Brief vom 18. März 1826 di CONSECUTIO TEMPORUM.
Pubblicato in Hegeliana, Main
Contrassegnato hegel, polselli, scoperta lettera
Commenti disabilitati su Lettera di Hegel
Colophon
Consecutio Temporum è una rivista a periodicità semestrale. www.consecutiotemporum.it (ex www.consecutio.org) Direttore editoriale: Giuseppe D’Acunto Direttore responsabile : Massimiliano Polselli Redazione e Comitato scientifico Double-blind peer review ISSN : 2239-1061 Autorizzazione Tribunale Roma n. 68/2011 Editore Associazione Culturale THESIS
Pubblicato in Main
Contrassegnato consecutio, d'acunto, polselli, thesis
Commenti disabilitati su Colophon