Archivio mensile
- Main (4)
- Numero 08 (5)
- Hegeliana (1)
- Numero 09 (5)
- Benhabib (1)
- Filosofia del Linguaggio (2)
- Hegel (1)
- Numero 10 (6)
- Numero 11 (8)
- Antropologia e Matematica (1)
- Bataille (1)
- Filosofia del Linguaggio (1)
- Gentile (1)
- Hegel (2)
- Nancy (1)
- Recensione (1)
- Numero 12 (8)
- Numero 13 (5)
- Filosofia e Linguaggio (2)
- Hegeliana (3)
- Numero 14 (5)
- Hegeliana (2)
- Numero 15 (6)
- Hegeliana (6)
- Numero 16 (5)
- Filosofia del Linguaggio (1)
- Hegeliana (4)
- Numero 17 (8)
- Numero 18 (11)
- Numero 19 (10)
- Numero 20 (8)
- Numero 21 (8)
- Numero 22 (9)
- Numero 23 (9)
Meta
Tags
- Amelia Forte
- animalità
- aristotele
- assoluto
- ateismo
- ateologia
- autocoscienza
- Cimatti
- Consecutiotemporum.it
- contraddizione
- corpo
- d'acunto
- deleuze
- fenomenologia dello spririto
- fichte
- franca sera
- freud
- hegel
- hegel concetto
- hegel intelletto
- heidegger
- idealismo
- immanenza
- intelletto hegel
- Lacan
- lingua cantata
- linguaggio
- Logica
- marx
- massimiliano polselli
- maternese
- musica
- musica e uomo
- negazione
- nietzsche
- nulla
- origini musica
- Pasquale Amato
- Poesia
- polselli
- religione
- Ricoeur
- scrittura
- silvia sili
- virno
Meta
Archivi categoria: Numero 11
Giuseppe D’Acunto, IL LOGOS DELLA CARNE
Recensione: Giuseppe D’Acunto, Il logos della carne. Il linguaggio in Ortega y Gasset e nella Zambrano, Cittadella, Assisi 2016 Massimo Piermarini pdf Chi ama la terra di Spagna, non può non amare s. Giovanni della Croce e s. Teresa d’Avila, … Continua a leggere
Pubblicato in Recensione
Contrassegnato d'acunto, Gasset, Massimo Piermarini, Zambrano
Commenti disabilitati su Giuseppe D’Acunto, IL LOGOS DELLA CARNE
Green Bataille
Per un paradigma ecologico e comunitario con Georges Bataille Michele Tutone mt.tutone@gmail.com pdf 1. Premessa Solo con difficoltà – bisogna ammetterlo – si può affermare che l’esperienza mistica, il sentimento religioso della lacerazione estatica, i tabù delle società primitive o … Continua a leggere
Pubblicato in Bataille
Contrassegnato Bataille, comunità, ecologia, Michele Tutone
Commenti disabilitati su Green Bataille
La poesia come misura del senso secondo Nancy
Giuseppe D’Acunto pdf Sotto il titolo La custodia del senso. Necessità e resistenza della poesia, a cura di R. Maier, EDB, Bologna 2016, esce un nuovo libro di Jean-Luc Nancy, il quale, nell’edizione originale francese del 2004, mette in primo … Continua a leggere
Pubblicato in Nancy
Contrassegnato d'acunto, Jean-Luc Nancy, Poesia
Commenti disabilitati su La poesia come misura del senso secondo Nancy
Lettera autografa di Giovanni Gentile (1930)
Massimiliano Polselli pdf La lettera inedita di Giovanni Gentile rinvenuta da Consecutio Temporum evidenzia il rapporto tra individuo e società che, in Gentile, è già mediato dalla filosofia, la quale è proprio ciò che permette di meglio guadagnare il senso … Continua a leggere
Pubblicato in Gentile
Commenti disabilitati su Lettera autografa di Giovanni Gentile (1930)
L’animale che parla e la (im)possibilità d’immanenza
Pasquale Amato pdf Si leva un canto, ora si avvicina ora si allontana. La stessa cosa accade sul piano di immanenza: molteplicità lo popolano, singolarità entrano in connessione, processi o divenire si sviluppano, intensità salgono o discendono. [Gilles … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia del Linguaggio
Contrassegnato animalità, Cimatti, immanenza, Lacan, linguaggio, Pagliardini, Pasquale Amato, Ronchi
Commenti disabilitati su L’animale che parla e la (im)possibilità d’immanenza
Alcune riflessioni post-moderne circa le quattro aporie Hegeliane che si risolvono in un Nulla di fatto o di fatto nel Nulla
Massimiliano Polselli pdf Iniziando senza preamboli riguardo la prima questione del Divenire senza la Negazione, orbene sia l’Intelletto che il Divenire in quanto mediazione (pensiero speculativo che il solo Divenire non può garantire), non possono non prescindere dal movimento dialettico … Continua a leggere
Pubblicato in Hegel
Commenti disabilitati su Alcune riflessioni post-moderne circa le quattro aporie Hegeliane che si risolvono in un Nulla di fatto o di fatto nel Nulla
Spunti e appunti su un progetto di sistema
Luca Giannini pdf PRIMA SEZIONE Evoluzione della negazione che è essere in Hegel – chiarimenti del passaggio aporetico: essere-nulla-divenire. Ossia metacritica alla critica della negazione come astratta della negazione assoluta nella logica dell’essere a partire dal “Commentario della logica dell’essere” … Continua a leggere
Pubblicato in Hegel
Commenti disabilitati su Spunti e appunti su un progetto di sistema
La Logica dei Tempi – Antropologia e Matematica: la questione insuperabile dell’Uomo
Giorgio Fabretti pdf Premessa Il tema di questo breve saggio è una riflessione per il decennale della pubblicazione della “Teoria del Tutto come algoritmo di un Reale Logico operativo a base tempo astratto, che superi la dicotomia soggettivo/oggettivo in una … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia e Matematica
Commenti disabilitati su La Logica dei Tempi – Antropologia e Matematica: la questione insuperabile dell’Uomo